Barcellona

Barcellona

Guida di viaggio online su Barcellona
La guida turistica online più completa su Barcellona. Consigli pratici e servizi utili per organizzare in autonomia la vostra vacanza a Barcellona.
Cerca Hotel, B&B e Appartamenti

Barcellona non si può definire perché è una città libera e creativa, che non ama le etichette. In compenso ama la vita: è solare, fantasiosa, ghiotta, orgogliosissima delle proprie tradizioni ma sempre al passo con i tempi, molto spesso anticipando nuove tendenze. E come si fa a non amare la vita, quando si ha un’invidiabile posizione tra il mare e le colline e un clima mite con tanti giorni di sole all’anno?

Una vacanza a Barcellona è un’antidoto alla tristezza, una vera festa dei sensi. Immergetevi nei colori e nelle forme delle case di Gaudì e nel gusto della cucina tipica catalana, fatevi accarezzare il volto dalla brezza marina sorseggiando un mojito in spiaggia, ascoltate con attenzione i rumori della città per penetrarne i segreti.

Perfetta per un weekend, una settimana o una vita intera, è una città capace di entusiasmare in egual misura giovani alla loro prima vacanza da soli in cerca di divertimento sfrenato, coppie in fuga romantica, appassionati di arte e architettura, professionisti a caccia di opportunità e trend, anime solitarie. Perché Barcellona è tutto e il suo contrario: moderna e tradizionalista, romantica e trasgressiva, gioiosa e malinconica. In una parola: indimenticabile.

Dove si trova Barcellona

Il Port Vell di Barcellona

La città di Barcellona si trova lungo la costa nord-est della Spagna, nella comunità autonoma della Catalogna di cui è capitale. Guardando la mappa vi sembrerà molto vicina alla Francia, in realtà dista quasi 200 km da Perpignan, la prima città importante dopo il confine.

Quando andare

Barcellona gode di un clima temperato, con inverni freddi ma mai rigidi ed estate calde; le piogge sono poco frequenti e la neve è praticamente inesistente.

Grazie a queste condizioni meteo molto favorevoli si può visitare durante tutto l’anno ma i periodi migliori per andare a Barcellona sono la fine della primavera e l’inizio della primavera, quando fa abbastanza caldo per andare in spiaggia ma senza soffrire. Luglio e agosto sono mesi affollatissimi, possibilmente da evitare perché i più cari.

L’inverno è perfetto se siete interessati più alle visite culturali che alle spiagge: troverete meno folle nei musei (sempre comunque molto frequentati) e prezzi inferiori di voli e hotel.

Cosa vedere a Barcellona

La Sagrada Familia, simbolo di Barcellona

Barcellona è una città entusiasmante, ricchissima di cose da vedere e da fare. Decidere cosa visitare, soprattutto se si ha poco tempo a disposizione, può essere difficile ma non vi preoccupate se rimane un’attrazione che non siete riusciti a inserire nel vostro programma: è una buona scusa per tornare!

Ci sono però delle attrazioni che effettivamente è un peccato perdersi: per non tornare a casa col rimpianto segnatevi le 5 cose da vedere assolutamente a Barcellona.

Sagrada Familia

La chiesa simbolo della città è la bizzarra, eccessiva e incompleta (per ora) Sagrada Familia, il capolavoro artistico di Antonio Guadì, l’architetto che ha forgiato l’immagine della Barcellona modernista. Un tripudio di linee curve, pinnacoli e stravaganza dai costi esorbitanti: un progetto colossale la cui realizzazione ancora oggi va avanti grazie alle offerte dei fedeli.

Camp Nou

Il Camp Nou è il mitico stadio del Barcellona FC: il più grande d’Europa e uno dei più grandi al mondo, è un vero tempio del calcio. Per le sue dimensioni mastodontiche e la sua aura di leggenda saprà emozionare tifosi e non.

Parc Guell

Parc Guell è un parco cittadino in tipico stile barcellonese: bizzarri edifici ed elementi architettonici decorati con coloratissime piastrelle ideati da Antonio Guadì (che per vent’anni visse in una casa all’interno del parco, oggi visitabile) convivono con la dolcezza del paesaggio. La terrazza del parco è uno splendido punto panoramico da cui ammirare la città.

Casa Battlo

Passeggiando lungo il centralissimo Passeig de Gracia non si può non notare l’elaborata facciata di Casa Battlo, una delle opere più sensazionali di Gaudì ispirata alle forme della natura. La visita all’interno della casa è una sorpresa continua, tra bizzarrie, innovazioni, colori, decorazioni.

Casa Milà (o La Pedrera)

Il nome ufficiale è Casa Milà ma tutti la conoscono come La Pedrera: un’altra opera altamente innovativa di Gaudì, l’ultimo edificio civile a cui l’architetto si dedicò prima di iniziare a lavorare alla Sagrada Familia. Non rinunciate a salire in cima al tetto più famoso di Barcellona, inconfondibile grazie ai suoi pinnacoli, le linee curve, i comignoli.

Da non perdere a Barcellona

Come arrivare

Arrivare a Barcellona dall’Italia è semplicissimo perché c’è ampia scelta di voli low cost in partenza da diverse città. L’aeroporto cittadino è El Prat, collegato al centro città dalla metropolitana e da frequenti shuttle bus.

Prima di prenotare controllate anche i voli per Girona (chiamato anche Barcellona-Girona): quest’aeroporto è più distante ma a volte si trovano voli più convenienti. Dall’aeroporto di Girona si può raggiungere il centro di Barcellona con autobus diretti; la durata del viaggio è di circa un’ora e 15 minuti.

Un modo più lento ma più affascinante è raggiungere Barcellona in nave. Potete prendere un traghetto per Barcellona da Genova, Civitavecchia e Savona: la durata della traversata in mare è di circa 20 ore. Un’altra possibilità è partecipare ad una crociera sul Mediterraneo con scalo a Barcellona.

Dove dormire a Barcellona

In una città così grande come Barcellona dormire in centro è sempre la scelta preferita dai turisti ed in effetti è la soluzione più comoda: si possono raggiungere a piedi molte delle attrazioni più famose, limitando il tempo perso in metro o in autobus, c’è ampia scelta di hotel e appartamenti e la sera basta uscire dal proprio alloggio per trovare subito bar, ristoranti e locali.

Il cuore di Barcellona comprende quartieri storici molto caratteristici come il Barrio Gotico e El Raval, certamente i più affascinanti, zone più moderne come l’Eixample e zone sul mare come Barceloneta.

A ridosso del centro sorgono quartieri meno noti ai turisti. Non disdegnateli: la scelta di alberghi è inferiore, ma i prezzi sono più economici e in più potrete vedere una Barcellona più autentica, quella di chi ci vive. Tra questi uno dei più belli è Gracia.

Come spostarsi

I trasporti pubblici di Barcellona sono economici e funzionano molto bene, per cui spostarsi tra le varie zone della città è semplice.

Il mezzo più rapido e più facile da usare è la metropolitana che con 11 linee copre tutto il territorio cittadino e si spinge anche oltre l’area urbana. È in funzione dalle 5 di mattina fino a mezzanotte o alle due a seconda del giorno della settimana; di sabato funziona 24 ore su 24.

In realtà metro e autobus non sono necessari per visitare il centro: molto meglio andare a piedi, sia per risparmiare tempo e soldi, sia per ammirare edifici, negozi e stranezze che potete incontrare lungo i vostri itinerari cittadini.

Se amate la comodità anziché i mezzi pubblici potete spostarvi con un autobus turistico hop on hop off, con fermate in prossimità delle attrazioni turistiche più famose.

Come risparmiare su trasporti e biglietti d'ingresso

Le City Card permettono di risparmiare sui mezzi pubblici e/o sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.

Barcelona Card: oltre 25 musei e mezzi pubblici gratuiti
Barcelona Card: oltre 25 musei e mezzi pubblici gratuiti
Accedi a oltre 25 dei musei e delle attrazioni migliori di Barcellona. Risparmia godendoti una maggiore flessibilità e i trasporti pubblici gratuiti con una card valida 3, 4 o 5 giorni.
Acquista da 53,00 €