Barcellona è una città davvero all’avanguardia in molti aspetti, e anche la sua vita culturale non sta certo a guardare. In città ci sono numerosi musei in cui è possibile ammirare ammirare opere di artisti spagnoli di fama mondiale come Picasso, Dalì e Velazquez, che furono tra i padri fondatori di correnti artistiche come cubismo, impressionismo, modernismo e post-modernismo giusto per nominarne alcune.
Ma a Barcellona è possibile scoprire anche numerose collezioni di altri generi, che spaziano dal Medio Evo agli anni ’90 del XX secolo. Anche opere contemporanee provenienti da artisti ben noti e da giovani emergenti sono presenti un po’ ovunque, e praticamente ogni museo organizza esibizioni temporanee che riempiono i pochi spazi liberi nelle loro collezioni permanenti. Ecco quali sono i migliori musei di Barcellona.
Quando aprì nel 1963, il museo dedicato al figlio adottivo prediletto di Barcellona era ospitato all’interno del Palau Aguilar. Quasi 50 anni dopo, la collezione permanente di oltre 3800 pezzi e opere d’arte è stata sparsa in 5 palazzi adiacenti, due dei quali sono dedicati alle esibizioni temporanee.
Il Museu Picasso tiene traccia soprattutto degli anni della formazione che il giovane Picasso trascorre alla vicina scuola d’arte La Llotja, che mise in pratica pochi anni dopo con alcuni dei suoi lavori più famosi.
Scopri di più sul Museu Picasso
Josep Lluis Sert, che trascorse gli anni della dittatura di Francisco Franco alla scuola di design alla Harvard University, al suo ritorno progettò uno dei musei più grandi del mondo. Semplice da raggiungere, leggero e arioso, le mura bianche della Fondazione Joan Mirò ospitano una collezione di oltre 200 quadri, 150 sculture e tutti i lavori grafici di Joan Mirò, oltre a circa 5000 disegni.
Scopri di più sulla Fondazione Joan Mirò
Il MACBA comprende opere di grandi artisti spagnoli e internazionali ed esposizioni temporanee di moda, fotografia, scultura e nuovi media.
Se i centri d’arte moderna non vi appassionano, sicuramente dovrete dare una possibilità al minimalismo del MACBA, dove l’arte è presa davvero seriamente.
L’elegante edificio del MACBA (Museu d’Art Contemporani), dalle semplici e lineari mura bianche, contrasta nettamente col quartiere circostante, ma la sua costruzione ha aiutato molto a riqualificare El Raval.
Progettato dall’architetto americano Richard Meier, le sue gallerie luminose e ariose rappresentano la mecca dell’arte contemporanea in città. La mostra permanente comprende oltre 2000 opere di grandi artisti spagnoli e internazionali, mentre le esposizioni temporanee spaziano dalla moda alla fotografia, dalla scultura ai nuovi media.
Uno dei pochi pezzi costantemente in esposizione è il Letto destrutturato di Tapies, con le lenzuola che pendono dal muro. Questo per sottolineare l’importanza di Tapies nel panorama dell’arte moderna catalana.
Scopri di più sul Macba, Museu d’Art Contemporani
Un museo, 1000 anni d’arte. Questo è lo slogan del Museu Nacional, e le collezioni contenute al suo interno forniscono un’intensa panoramica sull’arte catalana dal 12° al 20° secolo.
Negli anni recenti il museo ha visto un’espansione con un nuovo piano per esporre la sezione della collezione Thyssen-Bornemisza, che precedentemente era mantenuta seminascosta al convento di Pedralbes.
Scopri di più sul Museu Nacional d’Art de Catalunya
Il centro culturale più grande di tutta la Spagna aprì i battenti al pubblico nel 1994 presso la Casa de la Caritat, costruita nel 1802 sul sito in cui in precedenza sorgeva un monastero medievale. La facciata massiccia e parte del cortile interno restano inalterati rispetto all’edificio originale, mentre il resto è stato ricostruito in netto contrasto, con vetro e acciaio, dagli architetti Pinon e Viaplana, ben noti in città per aver progettato il centro commerciale Maremagnum.
Scopri di più sul Centre de Cultura Contemporania
Il Poble Espanyol è una delle attrazioni turistiche più interessanti di Barcellona. E’ un museo all’aria aperta che mette in mostra vari aspetti della Spagna, dalle tradizioni alle ricostruzioni di città e monumenti, dalle arti ai mestieri. E’ possibile ammirare una combinazione unica di architettura, arte contemporanea, negozi e gastronomia; si può ammirare un tipico quartiere andaluso, una sezione del Cammino di Santiago ed alcuni interessanti esempi dell’architettura monastica romana.
Scopri di più sul Poble Espanyol
Le City Card permettono di risparmiare sui mezzi pubblici e/o sugli ingressi delle principali attrazioni turistiche.